
-
Qualità sostenibile AIPO
PON OLIVICOLTURA - Avviso pubblico di selezione di proposte progettuali da parte di organismi associativi del settore olivicolo-oleario per la qualificazione del prodotto olio - PROGRAMMA FINANZIATO DAL MIPAAF
La finalità del programma è quella di incentivare l'adesione a schemi di qualità certificati da parte degli olivicoltori i cui oliveti ricadono in zone protette da una DOP/IGP, ed allo stesso tempo di diffondere pratiche sostenibili nella coltivazione dell’olio e facilitare l’accesso a schemi di qualità che normano tali pratiche e ne assicurano quindi una corretta implementazione ed efficacia nei confronti dei clienti/consumatori. Tutto ciò al fine di ottenere benefici ambientali, economici e sociali per gli olivicoltori e gli altri attori della filiera.
In questa sezione riportiamo le notizie e gli eventi regionali che riguardano le attività di progetto e i sistemi di qualità per l'Olio di oliva
La Rete Rurale Nazionale ha organizzato il 10 giugno un Webinar di aggiornamento della norma per il 2020
Questo il link per scaricare la documentazione ed il video del seminario
Per far fronte al cambiamento in atto nella società e nei mercati, Fondazione Qualivita propone il #decalogoDOP per la comunicazione istituzionale che promuove il sistema agroalimentare e vitivinicolo di qualità attraverso nuovi valori emersi come risposta all’emergenza Covid-19. Un strumento operativo a servizio della rete DOP IGP condiviso in occasione del WebMeeting “La comunicazione dei Consorzi di Tutela post Covid-19” organizzato in collaborazione con Federdoc e OriGIn Italia a cui hanno partecipato oltre 200 rappresentanti del comparto.
La fondazione Qualivita ha presentato Il decalogo DOP per la comunicazione istituzionale
La strategia Farm to Fork (F2F) dell’UE, che fa parte del Green Deal, è stata presentata il 20 maggio a Bruxelles, La startegia ha tra gli altri l’obiettivo di arrivare al 25% delle terre agricole nell’UE coltivate con pratiche di agricoltura biologica entro il 2030, un aumento di tre volte rispetto alle superfici attuali.
Per saperne di più clicca qui.
L’olio extravergine di oliva lucano IGP, è stato registrato e pubblicato in Gazzetta Ufficiale Europea del 20 maggio 2020. E’Olio_Lucano_disciplinare_22.11.2019 (3) un grande risultato per i produttori di olio della Basilicata. Con la denominazione di origine per l’olio la Basilicata raggiungerà quota 18 per quelle già riconosciute in ambito agroalimentare. Scarica il Disciplinare.Olio_Lucano_disciplinare_22.11.2019 (3)